Nudo di donna EGON SCHIELE















lunedì 28 settembre 2015

ANSELM KIEFER I SETTE PALAZZI CELESTI 2004-2015




di Antonella Colaninno

I Sette Palazzi Celesti di Anselm Kiefer è un’installazione site-specific ispirata ai Palazzi decritti nell’antico trattato ebraico Sefer Hechalot, il Libro dei Palazzi/Santuari  risalente al IV-V secolo d. C. Esposta dal 2004 presso l’Hangar Bicocca di Milano, oggi l’installazione si presenta in un nuovo allestimento reso percorribile al pubblico, che si arricchisce di 5 grandi tele inedite. E’ possibile infatti fruire dell’opera nelle differenti prospettive ed entrare persino all’interno delle torri, strutture  di cemento dal peso di 90 tonnellate ciascuna, alte dai 14 ai 18 metri. Si è protagonisti di un’esperienza suggestiva, in un percorso ascendente che guida il nostro sguardo all’interno della torre verso mete spirituali, un cammino simbolico di iniziazione come si racconta nelle antiche tradizioni ebraiche. L’opera di Kiefer rappresenta il fallimento delle ambizioni umane che hanno cercato di elevarsi ad uno stadio divino, che hanno portato alle guerre e alle conseguenti rovine , ma sono anche la speranza di un “futuro possibile da cui l’artista ci invita a guardare il nostro presente”. Le cinque opere pittoriche  sono state realizzate dal 2009 al 2013 


2013 (Jaipur,2009; Cette obscure clartè qui tombe des ètoiles 1, 2011; Cette obscure ciartè qui tombe des ètoiles 2, 2011; Alchemia, 2012; Die Deutsche Heilslinie, 2012-2013). 

Paesaggi desertici e notturni  dove la terra “appare del tutto sterile”, resi da una raffinata stesura materica che “oltrepassa il limite tra pittura e scultura e sembra invitare l’osservatore a entrare nel suo mondo”. In questi paesaggi, dove la presenza umana appare negata, l’artista inserisce dei semi di girasole, forse un richiamo alla futura rinascita e fioritura di una nuova vita. 

Die Deutsche Heilslinie è l’opera più grande della serie e rappresenta simbolicamente “la storia della salvezza tedesca”.  La figura solitaria di un uomo di spalle osserva sullo sfondo il paesaggio attraversato per l’intera superficie da un arcobaleno che collega idealmente cielo e terra. 

Sotto l’arcobaleno Kiefer trascrive i nomi di quei pensatori tedeschi che, dall’Illuminismo a Karl Marx, hanno sostenuto l’idea di salvezza “attraverso l’azione di un leader” e attraverso il riconoscimento della propria identità individuale. Anselm Kiefer nasce a Donaueschingen in Germania nel 1945. Realizza le sue prime opere nella seconda metà degli anni ’60, ispirandosi al lavoro dell’artista Joseph Beuys. Il suo primo quadro di grandi dimensioni risale al 1971, una rilettura della recente storia tedesca “attraverso riferimenti alla filosofia e alla mitologia teutonica”. “Intraprende lunghi viaggi in Egitto, Yemen, Brasile, India e America Centrale alla ricerca dei segni delle antiche civiltà scomparse”, e durante un viaggio a Gerusalemme, resta affascinato dal misticismo della Cabala. Le suggestioni di questi viaggi e il fascino delle grandi costruzioni architettoniche si tradurranno pittoricamente nelle rovine simbolo del fallimento delle ambizioni dell’umanità. Nel sud della Francia a Barjac, Kiefer ha realizzato un museo personale trasformando in casa-studio lo spazio di una fabbrica della seta di 350.000 metri quadrati: qui infatti sono custodite alcune delle sue grandi installazioni.  L’artista oggi vive e lavora tra Croissy e Parigi. 
Pubblicato da Antonella Colaninno

Foto di Antonella Colaninno 
Conferenza per la stampa giovedì 24 settembre 2015, ore 11.00 Hangar Bicocca, Milano


Nessun commento:

Posta un commento