Nudo di donna EGON SCHIELE















lunedì 29 luglio 2013

LA CRITICA COMO ARTE ALL'UNVERSITA' DI AVILA EL REALISMO ESPANOL DI ANTONELLA COLANINNO


http://www.azayartmagazine.com/la-critica-como-arte/


              
LA CRITICA COMO ARTE

lunedì 22 luglio 2013

AZAY ART MAGAZINE JACQUES HENRI LARTIGUE



Traduzione di Magdalena Baltasar

Por Antonella Colaninno – critica de arte
Se puede considerar a la fotografía como el arte moderno de la imagen, un nuevo medio gráfico, que en el caso de Jacques Henri Lartigue (Courbevoie, 1894 – Niza, 1986) pasa a ser el instrumento mediante el cual la modernidad narra su pasado. Lartigue es un observador atento, sofisticado e intelectual al mismo tiempo. Su nativo sentido de la belleza le dirige hacia el buen gusto y el clasicismo, siempre animado por el deseo de descubrir y por un enfoque espontáneo y optimista sobre la realidad. Ha vivido los cambios de su tiempo, pero sin preocuparse nunca, dedicándose sólo a la propia felicidad, en medio de un siglo de grandes tormentos. Los enfoques fotográficos son similares al retrato y a las composiciones pintorescas, escenas de la vida cotidiana de la cual Lartigue aprovecha momentos y emociones, mientras que el movimiento secuestra el instante. El trascurso lento del tiempo fluye ante él, testigo no de los hechos de una época pero sí de su personal sensibilidad por la velocidad y el vuelo.

Es la libertad lo que le cautiva, indiferente al correr de los acontecimientos. Lartigue fue un gran creativo, cándido por excelencia, que se dedicó exclusivamente a la belleza y la ligereza de un refinado romanticismo. Comenzó a hacer sus primeras fotografías a los sólo siete años, cuando su padre le regaló una máquina fotográfica convencido de las posibilidades creativas del niño. Sus primeros pasos revelan una gran atención por el juego del cual él pone de manifiesto la dimensión poética. En las fotos de Lartigue siempre hay una simetría entre las partes, una lógica del orden y de la armonía. Retrata a los sujetos con gran naturalidad, destacando la melancolía y concentración. Presta atención no sólo al ser humano, sino también al paisaje en el que las figuras se inscriben con gran protagonismo. Y sin embargo, la multitud es sorprendida en los momentos más íntimos de su vida cotidiana, captada por uno de los más originales y sofisticados fotógrafos del siglo XX.
VN:F [1.9.22_1171]

15 agosto 2010
Pubblicato da Antonella Colaninno

AZAY ART MAGAZINE...VERTIGO. UN SECOLO DI ARTE OFF-MEDIA DAL FUTURISMO AL WEB




AZAY ART MAGAZINE INTERVISTA ANTONELLA COLANINNO di MAGDALENA BALTASAR









Por Magdalena Baltasar

Antonella Colannino es crítico de arte que vive en Bari, Italia. Lleva muchos años trabajando a favor del arte, siendo comisaria de exposiciones y colaborando con artistas de varios países. “El secreto encanto de la naturaleza”, del fotógrafo israelí Ofer MizraChi, la última exposición que Antonella Colaninno organizó, tuvo mucho éxito en Bari.


¿Cuándo tuviste el primer contacto con la obra de Ofer MizraChi?
Tuve mi primer contacto con la obra de Ofer MizraChi hace un año y medio, cuando se puso en contacto conmigo a través de la web y me pidió que sea su curadora en Italia. Comenzamos una intensa correspondencia por correo electrónico, a la que siguió una reunión en Roma.
¿Por qué decidiste ser la curadora de la exposición?

Aprecio su trabajo. Hay algo especial, muy estético, muy moderno en sus temas, pero con un alma antigua. Quedé fascinada por sus obras figurativas, desde el juego de colores y luces, todas suspendidas en la transparencia de los fondos. Pero debo reconocer que no fue fácil organizar esta exposición, por la distancia geográfica y por qué nosotros deberíamos exponer en Venecia donde, sin embargo, el edificio en el que se organizan las exposiciones de fotografía contemporánea aún estaba en restauración. De hecho, se abrió hace pocos meses. Por lo tanto, pensé que era mejor organizar la exposición primero en Bari, en la pequeña capilla del Castillo Normanno Svevo. Fue un trabajo emocionante porque fue la primera exposición individual de Ofer MizraChi en Italia y para mí fue una gran responsabilidad. También se publicó un catálogo, el primero sobre el artista israelí. Elegí las imágenes y edité el texto crítico.
¿Como crítico de arte, cual crees que es el aspecto más importante de la obra de Ofer MizraChi?
Creo que MizraChi tiene un gran sentido estético, que no se limita a la forma, pero tiene mucha habilidad para muchos otros aspectos como la transparencia, los halos de luz y sobre todo, para advertir en sus obras un sentido de libertad que comunica gran serenidad y suspensión. Su mensaje de paz representa un gran consenso en los que como yo, creen que el arte tiene un propósito ético.

¿Cuál es el mensaje que el artista quiso trasmitir a través de las fotografías que componen esta exposición?

En todas sus obras MizraChi quiere transmitir un mensaje de paz mediante el equilibrio de la naturaleza que hay alrededor de Jerusalén. “El secreto encanto de la naturaleza” quiere mirar más allá de la belleza de la naturaleza y redescubrir el alma que acecha en cada aspecto. Pero sobre todo, mejorar la belleza del arte contemporáneo, de la que nos olvidamos a menudo.

¿Podrías hacer una paralela entre Ofer MizraChi y otro artista (pintor o fotógrafo)?

La obra de Ofer MizraChi trae a mi memoria visual, las fotos del fotógrafo alemán Karl Blossfeldt, aunque obviamente existen diferencias. Pero en ambos, encuentro la misma atención al detalle, un gran respeto por la belleza y una sensualidad oculta. Creo que en Ofer MizraChi hay un gran sentido de la luz y de la libertad, pero aún debemos tener en cuenta que hablamos de artistas de períodos diferentes.

¿Cómo fue recibida la exposición en Bari?


Dra. Del Castello y su las personas que trabajan con ella han disfrutado de la obra de Ofer MizraChi, al igual que el público numeroso, que ha expresado con entusiasmo su agradecimiento. Y esto es muy gratificante para mí trabajo.
¿Existe alguna diferencia entre el arte israelita y el arte italiano o europeo?
Seguramente existen, pero creo que el arte es un lenguaje universal que supera cualquier límite de territorio. La fotografía actual a menudo se centra en el paisaje urbano o en lugares muy específicos que están inevitablemente ligados al territorio. Este no es el caso de Ofer MizraChi. Su fotografía revela un mensaje de paz universal en las formas naturales en los que cada uno de nosotros se reconoce. Tal vez esta es la diferencia.

¿Qué proyectos de futuro tienes?

Junto con Ofer, espero poder dar a conocer en otros lugares “El secreto encanto de la naturaleza”. Me iré a Roma para asistir a una exposición de artistas italianos e internacionales, donde también estará presente MizraChi. Es un proyecto comisariado por una curadora romana, con el patrocinio del Ayuntamiento de Roma. Es una exposición organizada por una academia histórica muy activa en el sector cultural, para la que edité la parte crítica. Hay tantas ideas, espero ser capaz de realizarlas. ¡Y tal vez, venir a Madrid!
VN:F [1.9.22_1171]






martedì 16 luglio 2013

IN PRINCIPIO...ERA LA SANTA SEDE 55 ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE









di Antonella Colaninno

Questa 55a Esposizione Internazione d'Arte può certamente considerarsi una Biennale storica. Degli 88 paesi partecipanti, ben 10 sono presenti a Venezia per la prima volta e parlo dell'Angola, delle Bahamas, del regno del Bahrain, della Repubblica della Costa d'Avorio, della Repubblica del Kosovo, del Kuwait, delle Maldive, del Paraguay, e del Tuvalu. Ma soprattutto, questa edizione vede eccezionalmente, per la prima volta, la presenza della Santa Sede con una mostra allestita presso le Sale d'Armi dell'Arsenale ed inaugurata lo scorso 31 maggio. Il titolo In Principio, scelto dal Cardinal Gianfranco Ravasi (Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura) allude all'idea cristiana della Creazione e della fede a cui si ispirano i tre lavori di Tano Festa esposti nella prima sala che ripropongono il nucleo centrale della Creazione realizzata da Michelangelo nella Cappella Sistina. Il Padiglione della Santa Sede, curato da Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani e diretto da Micol Forti e Pasquale Iacobone si snoda nelle tre sale del piano inferiore (nei piani superiori sono ospitati i padiglioni dell'Argentina e degli Emirati Arabi) in un breve percorso espositivo che inizia con le rivisitazioni pop della Sistina di Tano Festa, per proseguire con l'installazione interattiva di Studio Azzurro incentrata su temi di grande attualità come l'emarginazione ed il disagio della diversità, dove lo spettatore al centro della sala è stimolato dalle immagini che corrono lungo le pareti e sul pavimento. La mostra si conclude con i lavori fotografici in biano e nero di Josef Koudelka, con la sua interpretazione drammatica degli eventi che legano l'uomo alla sua storia e che spesso lo contrappongono al senso del divenire delle cose e alla perdita di un centro etico e con i quattro grandi wall paintings dell'artista australiano Lawrence Carroll che esprime in questi lavori le proprie ansie sul mondo. Dalla De-Creazione di Koudelka alla Ri-Creazione di Carroll che con i suoi materiali di recupero rigenera idealmente l'idea della speranza e della continuità di un cammino pur sotto nuove spoglie. Una mostra che non mancherà di suscitare polemiche e curiosità tra quanti diffidano in un'arte sacra contemporanea per gusto e posizione ideologica, convinti che il messaggio di Gesù attraverso il racconto del Vangelo non possa che esprimersi in immagini, come testimonia la lunga e secolare tradizione iconografica, e soprattutto, attraverso la bellezza.



Pubblicato da Antonella Colaninno

Luogo visitato il 31 maggio

In foto: panoramica delle opere di Tano Festa; Tano Festa; Tano Festa; installazione interattiva di Studio Azzurro; particolare dell'installazione interattiva di Studio Azzurro; Josef Koudelka; Lawrence Carroll; Lawrence Carroll.




VICE VERSA PADIGLIONE ITALIA ALLA 55 ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE-LA BIENNALE DI VENEZIA











 
di Antonella Colaninno

Il rapporto con la storia visto attraverso il potere fascinoso dell'immagine è la linea guida che Bartolomeo Pietromarchi ha scelto per il suo Padiglione Italia alla 55 Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia. La dialettica del VICE VERSA che da il titolo al Padiglione italiano si struttura in sette ambienti dell'Arsenale Tese delle Vergini in "sette binomi" così raggruppati: corpo/storia, veduta/luogo, suono/silenzio, prospettiva/superficie, familiare/estraneo, sistema/frammento, tragedia/commedia. Un percorso espositivo che vuole evidenziare le peculiarità e le contraddizioni dell'arte italiana in perenne bilico tra l'eredità del passato e la contemporaneità. Il curatore si è ispirato al filosofo Giorgio Agamben e alla sua teoria esposta nel volume Categorie italiane. Studi di Poetica (1996) nella quale si sostiene la necessità di interpretare la cultura italiana attraverso concetti "polarmente coniugati"che possano rilevare le caratteristiche fondamentali. Il binomio degli artisti si poggia su tematiche dialettiche che si concentrano su alcuni aspetti peculiari della riflessione tra spazio reale e spazio rappresentato, tra superficie e prospettiva, come nel caso di Giulio Paolini e Marco Tirelli. Nel binomio sistema/frammento Gianfranco Baruchello ed Elisabetta Benassi riflettono sul tema dell'ossessione per la classificazione, mentre Luigi Ghirri e Luca Vitone sull'importanza del paesaggio sia come spazio della memoria che come luogo di partecipazione collettiva. La sfera sensibile che tocca le corde della percezione tra suono e silenzio è il tema scelto da Massimo Bartolini e Francesca Grilli così come il rapporto tra cultura popolare e vissuto personale trova spazio nella ricerca di Flavio Favelli e Marcello Maloberti nel binomio familiare/estraneo. Infine, Francesco Arena e Fabio Mauri attraverso il binomio tra storia e corpo, filtrano la storia attraverso le esperienze personali e la fisicità del proprio corpo, mentre il binomio tragedia/commedia si sviluppa nella ricerca di Piero Golia e Sisley Xhafa che analizzano il valore attuale della interpretazione classica di tragedia e commedia.


Pubblicato da Antonella Colaninno
Luogo visitato il 31 maggio

In foto: Vice Versa immagine di copertina; Arsenale-Tese delle Vergini; Giulio Paolini; Sisley Xhafa; Francesca Grilli.
 
 

domenica 14 luglio 2013

LA BIENNALE DI VENEZIA 55 ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE






di Antonella Colaninno
La 55a Esposizione Internazionale d'Arte compie un passo decisivo in un percorso già sperimentato che pone in relazione gli artisti nel tempo e nello spazio. E'quanto afferma il direttore Paolo Baratta nel considerare la 55a Biennale "una grande mostra ricerca." Massimiliano Gioni, curatore della Mostra Internazionale della Biennale, si chiede quale sia oggi, il mondo degli artisti e se vi siano possibili relazioni con mondi diversi che consentano loro di muoversi in una realtà globale tra passato e contemporaneità. Un tentativo di dare spazio alla propria creatività ben oltre la pretesa di considerare ogni singolo lavoro un'opera d'arte. Sensibilità, utopia, e superamento dei confini della quotidianità sono le coordinate su cui ogni artista libera la propria dimensione creativa. La scelta del titolo "Il Palazzo Enciclopedico" esprime al meglio questa visione globale ed interdisciplinare. Una mostra che raccoglie 150 artisti provenienti da 38 paesi diversi collocabili tra l'inizio del secolo scorso sino ai giorni nostri. Il progetto curatoriale si ispira alla visione utopistica di Marino Auriti che lavorò per anni al suo progetto, rinchiuso in un garage nelle campagne dello stato della Pennsylvania, progettando nel 1955, l'idea di un Palazzo Enciclopedico che depositò all'ufficio brevetti statunitense. Si trattava di un museo immaginario che avrebbe dovuto ospitare tutto il sapere dell'umanità in un edificio di 136 piani alto 700 metri, la cui ampiezza avrebbe occupato ben più di 16 isolati nella città di Washington. "Oggi, alle prese con il diluvio dell'informazione, questi tentativi di strutturare la conoscenza in sistemi omnicomprensivi ci appaiono ancora più necessari e ancor più disperati", afferma Massimiliano Gioni. Una mostra visionaria che ricerca quelle visioni interiori che si confondono nella vastità delle immagini esteriori. Il sapere diventa il desiderio folle che muove questa ricerca ossessiva verso la conoscenza infinita, nel tentativo di dare se pur utopisticamente, un ordine alle cose, tra noiosa catalogazione enciclopedica e la copiosa e confusa abbondanza delle Wunderkammern dei propri sogni dove regnano sovrane conchiglie e sabbie dell'immaginario personale, tra mirabilia artificialia et naturalia. Quella di Auriti ci appare oggi,una sfida di grande attualità, necessaria per strutturare l'enormità delle informazioni a cui siamo continuamente sottoposti. La riflessione sull'importanza del sogno e del proprio mondo interiore trova il suo punto centrale nel "Libro Rosso" di Carl Gustav Jung presentato per la prima volta in Italia ed esposto accanto alle opere di arte contemporanea. Si tratta di un manoscritto illustrato a cui lo psicologo lavorò per oltre 16 anni e che apre il percorso espositivo del Padiglione centrale dei Giardini, mentre il plastico di Auriti trova collocazione all'inizio del percorso espositivo dell'Arsenale. I mondi alternativi rappresentano la fuga dal quotidiano alla riscoperta di quella dimensione dove l'immaginazione e il potere della meraviglia vincono sull'immagine, lasciando un posto privilegiato all'universo personale. Ma può l'artista considerarsi al centro di questa ricerca verso l'assoluto del sè in una costellazione dove il sapere mostra l'irragiungibilità della propria grandezza e l'arte le infinite varianti delle sue forme espressive?

Pubblicato da Antonella Colaninno

Luogo visitato il 31 maggio

In foto: "Il Palazzo Enciclopedico"; immagine di copertina della 55 Esposizione Internazionale d'Arte; Paolo Baratta e Massimiliano Gioni; C. G. Jung

martedì 9 luglio 2013

MANET RITORNO A VENEZIA

                  
                 
         




"I nemici più espliciti del talento di Edouard gli consentono di dipingere bene gli oggetti inanimati" Emile Zola


"I nostri padri hanno riso di Courbet e ora cadiamo in estasi dinanzi ai suoi dipinti, ridiamo di Manet e saranno i nostri figli a estasiarsi dinanzi alle sue tele." Emile Zola


di Antonella Colaninno

Palazzo Ducale ospita una interessante mostra su Edouard Manet (1832 - 1883), il maestro francese "dall'anima italiana"che subì il fascino della pittura dei grandi artisti del Rinascimento italiano. Una pittura che Manet ebbe occasione di conoscere durante i suoi soggiorni di studio in Italia tra Venezia e Firenze, nel 1853, nel 1857 ed infine, nel 1874 ma ancor prima, al Louvre come copista del museo. L'esposizione veneziana presenta al pubblico circa 40 opere provenenti dal Musèe d'Orsay tra cui la famosa Olympia che, per la prima volta, oltrepassa i confini francesi per essere esposta eccezionalmente, in Italia. L'opera, datata 1863, si offre al visitatore in un confronto diretto con la Venere di Urbino (1538) di Tiziano, proveniente dai prestigiosi musei degli Uffizi di Firenze, mostrando citazioni ed assonanze di due epoche lontane. La sensuale morbidezza del corpo della Venere che si espande ai drappi sinuosi e ai tessuti leggeri, si traduce nella freddezza statuaria dell'Olympia, congelata nella fissità di uno sfondo che nulla lascia intravedere e sul quale gli elementi floreali evocano una femminilità lontana, desunta da quel Giapponismo così di moda in Europa tra la metà dell'Ottocento ed i primi decenni dl Novecento. Non fu solo l'arte italiana ad incidere sul percorso artistico del maestro francese che fu ispirato in generale, dal passato e dal fascino dell'arte spagnola soprattutto da artisti come Diego Velazquez e Francisco Goya. Le Dèjeuner sur l'herbe (Colazione sull'erba, 1863) ripropone la stessa elegante teatralità su una scenografia di contrasti cromatici tipica dello stile di Velazquez e la chiara citazione classica del nudo della donna rappresenta allo stesso tempo, un'audace lettura di un erotismo scandaloso ed irriverente. Anche nelle nature morte riecheggia lo spirito del passato attraverso una rilettura della pittura di genere olandese che Manet trasforma in un linguaggio moderno fatto di pennellate languide e di forme seducenti strutturate sulla forza espressiva del colore, come in Le Citron (Il limone, 1880 - 1881) e in Branche de pivoines blanches et sècateur (Ramo di peonie biane e forbici, 1864). Nelle opere a soggetto religioso evidenti sono i rimandi alla tradizione classica italiana. Il Christ de Douleurs (Cristo dolente, 1857) un'immagine monocroma e solitaria del Cristo, fu ripreso da Manet dagli affreschi di Andrea del Sarto nella basilica della Santissima Annunziata di Firenze, mentre Jesus insultè par les soldats (Gesù deriso dai soldati, 1864) ricostruisce nel sorprendente naturalismo delle figure e del loro valore narrativo, il senso eroico della sofferenza e l'universalità della violenza tra gli uomini. Le opere "spagnole"rappresentano alcuni dei capolavori dell'artista francese come la Lola de Valence (1862 - 1863) e Le Fifre (Il piffero, 1866). La prima tela è il ritratto di Lola Melea, l'ètoile di una compagnia spagnola di balletti molto nota in Francia, mentre la seconda rappresenta un giovane ragazzo in uniforme che comunica le fragilità e la solitudine di questa età sospesa in uno spazio quasi metafisico dove persino lo strumento musicale sembra non emettere alcun suono. La musica e il teatro sono tra gli aspetti che traducono in pittura il rapporto di Manet con la cultura del suo tempo e raccontano dei salotti musicali e delle feste frequentate dall'artista in compagnia della moglie ("entrata nella sua vita come maestra di piano") ed evidenziano alcuni caratteri della società altoborghese che trascende la sua stessa mondanità ed è proiettata esclusivamente, nel proprio mondo interiore, ovattato e chiuso ai problemi della realtà. Le Balcon (Il balcone 1868 - 1869) è collocato accanto al dipinto di Vittore Carpaccio Due dame veneziane del 1495 a sottolineare ancora una volta, l'influenza che la pittura del passato ed in particolare la tradizione italiana, ebbe sull'artista francese. Portrait d'Emile Zola (Ritratto di Emile Zola, 1868) e Portrait de Stèphane Mallarmè (Ritratto di Stèhane Mallarmè, 1876) illustrano l'importanza dei rapporti di Manet con gli scrittori e i poeti del suo tempo. Lo stesso Zola fu grande estimatore della attività artistica del maestro francese che in più occasioni difese dalle critiche e dalle incomprensioni dei contemporanei mentre Mallarmè fu compagno d'avventure professionali come nel lavoo editoriale l'Apres-midi d'un faune (Il pomeriggio d'un fauno). Un altro tema caro all'artista fu quello del mare. Tra le sue marine L'Evasion de Rochefort (Fuga di Rochefort, 1880 - 1881) che unisce alla poetica dell'infinito e della vastità del mare il realismo dell'attualità di un riferimento politico, e Le Grand Canal à Venise (Canal Grande a Venezia, 1874) che si caratterizza per una maggiore luminosità ed una pennellata dai toni più sfumati. L'attenzione di Manet per la società contemporanea lascia testimonianza anche in opere come Sur la plage (Sulla spiaggia, 1873) e Berthe Morisot au bouquet de violettes (Berthe Morisot con un mazzo di violette, 1872), pittrice ed amica di Manet, sua modella preferita e cognata dal 1874. Un percorso espositivo che affascina il visitatore ed offre spunti di studio per una ricerca su una delle più grandi personalità dell'arte contemporanea, attento osservatore della realtà e consapevole anticipatore di quel cambiamento che avrebbe portato nella cultura contemporanea ad una totale e completa interazione delle arti.

Pubblicato da Antonella Colaninno


Mostra visitata il 1 giugno

Venezia, Palazzo Ducale
24 aprile - 18 agosto 2013
a cura di Stèphane Guègan, con Guy Cogeval del Musèe d'Orsay e
Gabriella Belli dei Musei civici di Venezia.


In foto: Olymphia; Venere di Urbino di Tiziano; Le Fifre; Le Balcon; Le Dèjeuner sur l'herbe; Berthe Morisot; Palazzo Ducale, Venezia.